Ecografie

Le ecografie vengono effettuate su prenotazione.

Faqs

  • Che cos'è l'ecografia?
    L’ecografia è un esame di diagnostica per immagine consistente nello studio degli organi interni mediante gli ultrasuoni, ovvero particolari vibrazioni che non possono essere avvertite al tatto o all’orecchio. Queste onde sono emesse da una sonda posta a contatto con la pelle.
  • Perché si fa l’ecografia?
    L’ecografia è uno strumento utile per evidenziare le alterazioni strutturali di molti organi, come il fegato, i reni, la milza, i vasi, nonché dei muscoli e dei tendini; e per rilevare la presenza di anomalie. Può essere impiegato anche per il monitoraggio di particolari situazioni nel corso del tempo, come ad esempio, angiomi, cisti, masse ecc…
  • Come viene eseguita una ecografia?
    E’ necessario scoprire la zona del corpo oggetto dell’ecografia:
    - In caso di ecografia della spalla, è necessario stare a torso nudo oppure abbassare la spallina del reggiseno;
    - In caso di ecografia addominale, è necessario sollevare la maglia sopra i fianchi e abbassare lievemente i pantaloni.
    - Il paziente deve stare seduto oppure sdraiato supino.
    - Il medico posiziona del gel a base di acqua sulla pelle del paziente, e quindi farà scorrere la sonda ecografica.
  • Quali sono i principali ostacoli dell’esame ecografico?
    I principali ostacoli sono:
    - La presenza di aria nello stomaco (i.e. meteorismo);
    - L'eccesso di adipe;
    - La non collaboratività del paziente alle istruzioni del medico.
  • Il gel utilizzato per l’esame può macchiare i vestiti e/o appiccica?
    Il gel utilizzato è a base di sola acqua e, una volta asciutto, non appiccica e non macchia i vestiti.
  • L’ecografia è un’indagine dolorosa?
    No, l’indagine consiste solamente in una sonda posta a contatto con la cute.
  • Come ci si prepara all’esame ecografico dell’addome?
    Per lo studio degli organi addominali è necessario ridurre il più possibile l’aria presente nell’intestino e giungere ad esame con la vescica piena. Si raccomanda:

    - Il giorno precedente l’esame: evitare frutta, verdura, bevande gassate, latticini, cibi grassi;
    - Se l’esame è in mattinata: non fare colazione;
    - Se l’esame è al pomeriggio: assumere una colazione leggera (biscotti e tè) e saltare il pranzo;
    - Bere almeno mezza bottiglietta d’acqua naturale mezz’ora prima di sottoporsi all’esame.
  • Quanto dura una ecografia?
    I tempi sono variabili:

    - L’ecografia addominale, di solito, necessita di 30 minuti; - L’ecografia muscolo-scheletrica dura circa 20 minuti .
  • L’ecografia presenta dei rischi?
    No, trattandosi di un esame non invasivo, non espone il paziente ad alcun tipo di rischio.
  • È necessario stare a riposo nei momenti che precedono e che seguono l’esame?
    No, non è necessario alcun tipo di riposo nei momenti che precedono l’esame. Al termine non è richiesto alcun periodo di osservazione ed il paziente può riprendere le sue normali attività.